La cultura italiana a Parigi

Cinema del Panthéon: Anteprima
L'associazione Anteprima, fondata nell'ottobre 2001 da Paolo Modugno con il sostegno di gruppi di studenti di Sciences Po, lavora alla promozione del nuovo cinema italiano in Francia. Il suo obiettivo è mettere in luce un cinema vivo e prolifico, spesso poco conosciuto al di fuori dell'Italia.
Ogni mese, l'associazione propone la proiezione di un film italiano recente, selezionato per il suo successo nei festival o per l'accoglienza critica ricevuta in Italia. Queste proiezioni, organizzate il sabato mattina al Cinéma du Panthéon, sono seguite da dibattiti arricchenti con la partecipazione di registi, specialisti del cinema italiano o esperti d'Italia (storici, politologi, ecc.), facendo del cinema un vero e proprio strumento di scoperta culturale e sociale.
Sostenuta dal Comune di Parigi, l'associazione Anteprima contribuisce così a ravvivare l'interesse del pubblico francese per il cinema italiano contemporaneo, favorendo al contempo gli scambi sulla sua ricchezza artistica e narrativa.

Luminor Hôtel de Ville
Nel cuore del Marais, il Luminor Hôtel de Ville, precedentemente conosciuto come « Le Latina », rimane un luogo imprescindibile per gli amanti del cinema italiano. Fondato nel 1912, questo cinema indipendente si è distinto inizialmente negli anni '80 per una programmazione dedicata alle cinematografie latine, con una particolare attenzione all'Italia.
​
I cicli dedicati a grandi maestri italiani, come Federico Fellini ed Ettore Scola, hanno a lungo attratto cinefili e appassionati. Dal 2014, sotto il suo nuovo nome, il Luminor si è aperto al resto del mondo, pur mantenendo il suo ricco patrimonio. I film italiani continuano a far parte della sua programmazione, tra uscite nazionali, anteprime e festival, spesso accompagnati da incontri con registi e attori. Questo luogo oggi coniuga tradizione e modernità, celebrando il cinema italiano e offrendo al contempo uno sguardo sulla diversità del 7° arte internazionale.

La Cinémathèque française
La Cinémathèque française, située à Parigi, svolge un ruolo essenziale nella conservazione e diffusione del patrimonio cinematografico mondiale, con particolare attenzione al cinema italiano. Organizza regolarmente retrospettive dedicate alle figure emblematiche e ai movimenti significativi del cinema italiano.
​
Ad esempio, dall'11 al 29 settembre 2024, è stata dedicata una retrospettiva a Marcello Mastroianni, attore simbolo del cinema italiano del dopoguerra, presentando 25 dei suoi film in versioni restaurate per celebrare il centenario della sua nascita.
​
Nel mese di ottobre 2024, la Cinémathèque ha reso omaggio alla commedia all'italiana, esplorando questo genere cinematografico attraverso opere di registi come Marco Ferreri e le interpretazioni di attori leggendari come Totò.
​
Più recentemente, dal 3 al 12 gennaio 2025, è prevista una retrospettiva dedicata al lavoro del regista Elio Petri, offrendo una selezione delle sue opere principali.
​
Questi eventi testimoniano l'impegno della Cinémathèque française nel promuovere e far scoprire la ricchezza del cinema italiano, offrendo al pubblico l'opportunità di esplorare le sue diverse sfaccettature e la sua evoluzione nel tempo.