La cultura italiana a Parigi
Italissimo
Dal 1° al 6 aprile 2025 - Parigi
Sostenuto da: Ambasciata d'Italia in Francia, Centro per il libro e la lettura, ICE Agenzia per il commercio estero italiano, Monte Paschi Banca, Sofia, DRAC Île-de-France, Castaldi Partners, Fondazione Jan Michalski.
Creato nel 2016 da Fabio Gambaro, Evelyn Prawidlo e Cristina Piovani, Italissimo è diventato il primo grande festival dedicato alla letteratura e alla cultura italiana a Parigi. Ogni primavera, questo prestigioso evento riunisce scrittori, artisti e pensatori italiani in luoghi emblematici della capitale, come la Maison de la Poésie, l'Odéon-Théâtre de l'Europe o Sciences Po. Più di un semplice appuntamento letterario, Italissimo è un vero e proprio spazio di dialogo e scambio tra la cultura italiana e quella francese, mescolando conferenze, tavole rotonde, letture, concerti, proiezioni e laboratori. Grazie a una traduzione simultanea, gli incontri in italiano rimangono accessibili al pubblico francofono, rafforzando così il suo fascino per un pubblico diversificato.
​
L’edizione del 2025, che si terrà dal 1° al 6 aprile, promette un programma ricco e appassionante. I luoghi emblematici ospiteranno momenti letterari imperdibili, mentre nuovi spazi come Isola, la cantina letteraria, offriranno appuntamenti conviviali, come gli aperitivi letterari animati da autori italiani. Anche quest’anno, il festival metterà in luce figure di spicco della letteratura italiana, insieme a nuove voci recentemente tradotte in francese. I momenti salienti includeranno letture inedite, discussioni coinvolgenti e collaborazioni tra scrittori, artisti e intellettuali.
​
Ma Italissimo non è solo letteratura. Il festival propone anche concerti, mostre, teatro e proiezioni, offrendo un'immersione completa nella cultura italiana. Ormai ben consolidato nel calendario culturale parigino, Italissimo continua ad espandere la sua visibilità, grazie anche alle sue edizioni autunnali a Lione. Con la sua capacità di unire tradizione e innovazione, il festival si afferma come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati della cultura transalpina.
Il Festival del libro di Paris
21 - 23 aprile 2023
L'Italia all'onore
Il Festival del Libro di Parigi, successore del Salon Livre Paris dal 2022, è un evento letterario di grande importanza che ogni anno riunisce al Grand Palais Éphémère appassionati di lettura, autori e professionisti dell'editoria. Concepite come una vera e propria celebrazione della letteratura, le sue attività comprendono incontri, dibattiti, letture, firme di libri, mostre e animazioni, creando un'atmosfera ideale per lo scambio culturale. Ogni edizione pone l’accento su una tematica o un paese ospite, offrendo una vetrina internazionale per voci letterarie varie.
​
L'edizione del 2023, che si è svolta dal 21 al 23 aprile, ha dedicato la sua programmazione all'Italia con il tema "Passioni italiane". Questo focus, realizzato in collaborazione con il festival Italissimo, ha messo in evidenza una cinquantina di autori italiani, tra cui Alessandro Baricco, Erri De Luca, Milena Agus e Maurizio Serra. Anche il mondo grafico e giovanile ha avuto la sua parte, con la partecipazione di figure come Milo Manara e Manola Caprini.
Il festival è stato segnato da momenti significativi, come lo spettacolo di apertura "Le Voci di Dante" al Théâtre de l'Odéon e due mostre: una dedicata alla fotografa Letizia Battaglia e l'altra per celebrare il centenario di Italo Calvino, maestro della letteratura italiana. Nel frattempo, i visitatori hanno avuto la possibilità di incontrare autori francofoni e internazionali, partecipare a dibattiti tematici o esplorare vari temi legati all'ambiente, alle scienze e alle sfide contemporanee in una programmazione fuori dalle mura.
​
Con oltre 100.000 visitatori e una programmazione ricca di eventi, questa edizione dedicata all'Italia ha illustrato brillantemente i legami profondi tra le scene letterarie italiana e francese, consolidando lo status del Festival del Libro di Parigi come un appuntamento imperdibile della vita culturale parigina.