La cultura italiana a Parigi
eVenti

Il Festival Italiano a Parigi :
Il Festival Italiano a Parigi è un evento culturale annuale che si tiene nel 13° arrondissement della capitale francese. Dal 2021, ha preso il posto della Settimana Italiana, con l'obiettivo di promuovere la ricchezza della cultura italiana attraverso diverse manifestazioni artistiche e intellettuali. La quarta edizione del festival si è svolta dall'8 al 19 ottobre 2024, offrendo un programma variegato che includeva mostre d'arte, proiezioni di film, conferenze letterarie e concerti. Tra i momenti salienti, sono state presentate l'esposizione "Città sospese" di Mauro Martoriati e "Venezia, in apparenza" di Nicole Crémon alla Mairie del 13° arrondissement. Il festival beneficia del sostegno del Comune di Parigi, della Mairie del 13° arrondissement e di diverse istituzioni italiane, rafforzando così i legami culturali tra la Francia e l'Italia. Questo appuntamento annuale è molto atteso dagli appassionati della cultura italiana e dai residenti del 13° arrondissement, offrendo un'immersione nell'arte, nella letteratura, nel cinema e nella musica italiani, contribuendo all'arricchimento del panorama culturale parigino.

Dolcevita-sur-Seine :
Dal'estate del 2022, Parigi ospita ogni anno il festival "Dolcevita-sur-Seine", una celebrazione del cinema italiano che rafforza il gemellaggio tra Parigi e Roma. Svoltosi principalmente alle Arènes de Lutèce, questo evento offre proiezioni all'aperto di film cult e contemporanei, mostre fotografiche, incontri con attori e registi, oltre a eventi culturali e gastronomici. Parallelamente, Roma organizza "Nouvelle Vague sul Tevere", un festival specchio che celebra il cinema francese, illustrando così una vera simbiosi culturale tra le due capitali. La terza edizione, che si è svolta dal 12 al 16 luglio 2024, ha reso omaggio a figure emblematiche del cinema italiano, tra cui Marcello Mastroianni, con la proiezione di "Una giornata particolare" di Ettore Scola. Il festival ha anche proposto film in versione restaurata, come "Intervista" di Federico Fellini, e anteprime europee, offrendo al pubblico parigino un'immersione totale nella cultura cinematografica italiana. Oltre alle proiezioni, "Dolcevita-sur-Seine" arricchisce il suo programma con mostre, spettacoli dal vivo, dibattiti e animazioni musicali, trasformando le Arènes de Lutèce in una vera piazza romana. Questa iniziativa, promossa dall'associazione Palatine, ha l'obiettivo di creare uno spazio di scambio e convivialità, celebrando la ricchezza delle culture italiana e francese.

Da Roma a Parigi :
Il Festival Da Roma a Parigi si impone come un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema italiano. Dalla sua creazione, ha l'ambizione di far scoprire al pubblico francese una selezione di lungometraggi italiani recenti e inediti in Francia. Ogni edizione propone una decina di film variati – finzione, documentari e animazioni – proiettati alla presenza di registi, attori e membri delle troupe. Questi incontri offrono un vero momento di scambio e condivisione attorno a un cinema ricco e diversificato.
​
Ma Da Roma a Parigi non si limita a essere un semplice evento cinefilo. È anche una piattaforma professionale essenziale, che favorisce il dialogo tra le industrie cinematografiche francese e italiana. Tavole rotonde, forum di coproduzione e presentazioni di progetti in corso consentono di rafforzare le collaborazioni transalpine e moltiplicare le coproduzioni, nella continuità di una lunga tradizione di cooperazione culturale tra i due paesi.
​
Con la speranza di future edizioni, Da Roma a Parigi continua a rappresentare un ponte culturale unico, che permette al pubblico parigino di immergersi nell'universo vibrante e singolare del cinema italiano.